Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo

VERTICALI E MOVIMENTO – Daniele Sardella


VERTICALI E MOVIMENTO – Daniele Sardella

 

 

Laboratorio di Verticali e Movimento
Insegnante Daniele Sardella

La ricerca dell’equilibrio sulle mani con un nuovo approccio che ne rivoluziona alcuni concetti fondamentali. L’allenamento proposto nasce da un profondo rispetto per il corpo e deriva dall’applicazione dei principi di un moderno metodo di cura fisioterapeutico, l’Approccio Biotransazionale (*). Tale metodo, utilizzando esercizi di stretching posturale e di educazione al movimento con particolare attenzione alla respirazione, tende ad aumentare il potenziale articolare dell’individuo e dunque le sue possibilitá di movimento (azione e re-azione), e pertanto anche la sua qualità performativa. Inoltre tende a migliorare la coordinazione tra le parti del corpo portando al minimo necessario le tensioni muscolari nel rovesciamento del peso e dunque provocando una maggiore comodità nella ricerca dell’equilibrio sulle mani, fattore che rende piú facile la generazione del movimento in verticale.
Il verticalismo viene visto dunque non come obiettivo unico e statico ma come possibilità dinamica all’interno di un movimento.
Si studierà pertanto anche il movimento al suolo e in piedi e si esploreranno le varie modalità per rovesciare il peso tra piedi e mani (vari modi di entrare ed uscire dalla verticale).

(*) Il metodo Biotransazionale deriva da un modello teorico messo a punto da G.F. Brunelli, medico di formazione occidentale, negli anni ’60. Tale modello descrive la logica di funzionamento dell’essere vivente e considera l’individuo come unità sintetica, connettendo i fenomeni fisici, biologici e chimici con quelli psicodinamici. Il corpo dunque non ha un’intelligenza ma è un’intelligenza ed il movimento articolare è concepito come il fattore principale per il mantenimento dell’equilibrio che garantisce il benessere.

 

Daniele Sardella: Ingegnere Meccanico, dal 1997 si dedica allo studio dell’Arte di Strada, della giocoleria e dell’Equilibrismo; nel 2003 entra in contatto con la Metodica Biotransazionale e comincia a studiarne i princìpi e la pratica e ad integrarli con lo studio delle tecniche circensi; contemporaneamente si forma artisticamente frequentando diversi corsi di Equilibrismo (Arial Miluca, Claude Victoria), di clown (Rita Pelusio, Jean Meningault, Michelin Vanderpoel) di danza (Claude Coldy, Lucia Latour, Ketty Russo, Simona Fichera, Marta Ciappina), studiando teatro presso la “Fondazione Pontedera Teatro” (2004-2005) e lavorando al Circo Acquatico Bellucci (2005-2006); Dal 2009 ad oggi si forma nell’insegnamento dell’applicazione dell’approccio biotransazionale alle verticali e al movimento, mediante una continua ricerca personale e tramite la conduzione di laboratori (e con la collaborazione e supervisione di Ketty Russo, Mariarita Cotini e Alessandra Casciani).

 

 

Torna alla pagina dei WORKSHOP


  • EVENTI SPECIALI

    EVENTI SPECIALI

    In questa pagina troverete i vari eventi speciali,spettacoli, conferenze ecc che si terranno durante la convention oltre al Gran Galà.

    Leggi Tutto...
  • Dove Alloggiare

    Dove Alloggiare

    La convention dispone di un area camper NON ATTREZZATA (avremo a disposizione alcune prese di corrente in modalità “chi primo arriva meglio alloggia” ma nessuna area per pulire gli scarichi ecc) e un area camping dove poter piazzare la propria tenda. Lo spazio a disposizione è limtato, quindi si consiglia vivamente di NON portare gazebo […]

    Leggi Tutto...
  • 1
  • 2