Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo

Proiezione del film “L’Equilibrio del cucchiaino”


Proiezione del film “L’Equilibrio del cucchiaino”

  

Venerdi’ 29 Aprile, sotto al tendone principale, verrà proiettato il film biografia sul grande Alberto Sforzi dal titolo “L’equilibrio del cucchiaino” alla presenza del regista Adriano Sforzi.

 

 

La storia del più grande, sfortunato e felice giocoliere di tutti i tempi:
Alberto “Bertino” Sforzi.
Settant’anni vissuti a lanciare in aria i suoi sogni, alcuni realizzati, altri interrotti, uno ancora in equilibrio sul filo.

un film di
ADRIANO SFORZI

con
Alberto “Bertino” Sforzi
Ghisi Casartelli

e con la partecipazione straordinaria di
David Larible
“Il clown dei clown”

Due volte Premiato al Biografilm Festival 2015
AUDIENCE AWARD BIOGRAFILM ITALIA 2015

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ITALIA

Premiato al Festival Internazionale del Cinema Documentario di Taranto 2015

PREMIO MARCELLINO DE BAGGIS SEZIONE NUOVI ORIZZONTI

SINOSSI
Bertino Cuchiaino Circo Medrano
Trent’anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto “Bertino” Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del circo. Figlio di un’antica tradizione, ha cominciato ragazzino e da quel filo non è più sceso, arrivando a lanciarsi sulla fronte, con la punta del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere l’equilibrio. Le avventure, il talento e la determinazione di una leggenda tra i circensi rivivono in un film che si arricchisce di raffinato materiale d’epoca. Una storia d’arte e d’amore: quello per Ghisi, compagna da più di cinquant’anni e proprietaria del circo-famiglia unico al mondo che ha segnato nel bene e nel male il loro destino, il Circo Medrano.

NOTE DI REGIA
Bertino Circo Medrano
“La carriera non è il compimento del desiderio dell’uomo, ma solo una strada che conduce al suo destino”
Charlie Chaplin

Alberto “Bertino” Sforzi ha iniziato ad incantarmi fin da piccolo, quando mio padre sul divano della roulotte dove vivevo mi raccontava dello zio “più grande giocoliere del mondo”. Passavo giorni interi cercando di imitarlo, sfidando i limiti fisici dell’equilibrio: volevo camminare su un filo come lui, portare sulla testa un cucchiaino come lui, palleggiare con tre palloni su una bicicletta con una ruota sola facendo scoppiare mille applausi tra il pubblico, come lui.
Non ci sono mai riuscito, e crescendo mi sono reso conto che la sfida all’equilibrio continuava e non era più solo una sfida fisica e divertente, era anche una questione di destino, di desiderio, di passione, rabbia, impotenza, carattere e molto altro. E incredibilmente é di nuovo entrato in pista lo zio Bertino: un giorno entrando nella sua roulotte al Circo Medrano mi sono imbattuto in 50 anni di super 8 girati da lui, perfettamente conservati, che raccontavano la ricerca “dell’equilibrio” durante tutta la sua vita. Decine di ore di allenamento, di spettacoli, di successi sulla pista del Circo ma anche molti fotogrammi dedicati all’incredibile storia d’amore con la “sua” Ghisi.
In quelle immagini ci sono i valori di una vita, c’è la sfida col destino che gli ha spezzato una gamba a ventitré anni, all’apice del suo successo; c’è la gioia, il dovere e la difficoltà di vivere una “famiglia” grande come un Circo. Nelle immagini di oggi invece c’è lo zio Bertino, col suo sorriso da Circo, che magicamente sente di essere in equilibrio.
Adriano Sforzi

REGIA | ADRIANO SFORZI
Bertino Cameramen

BIOGRAFIA
Erede di un’antica famiglia circense ha girato l’Italia con il Luna Park sino ai 12 anni, quando con la famiglia si è fermato ad Albenga, in Liguria
Laureato al DAMS di Bologna, durante gli anni dell’Università ha seguito il Corso di Sceneggiatura di G. Robbiano, il Corso “Filmakers“ finanziato dalla Comunità Europea e fatto esperienze in oltre cinquanta autoproduzioni bolognesi ricoprendo diversi ruoli.
Dal 2001 frequenta “la bottega” IpotesiCinema di Ermanno Olmi partecipando alla realizzazione di due documentari coprodotti da RaiTre: Autoritratto Italiano (60° Mostra del cinema di Venezia) ed Attese.
Nel 2003 inizia l’esperienza sul set come Assistente alla Regia per Guido Chiesa (sulla cui regia ha scritto la tesi di laurea) in “Lavorare con Lentezza”, (Prod. Fandango, Aiuto Regia: Roy Bava). Dopo alcuni film in ruoli di produzione è Primo Assistente alla Regia per “Solo un padre”, Regia Luca Lucini (Prod. Cattleya, Aiuto Regia: Alessio M. Federici), e per “Appuntamento a ora insolita”, Regia Stefano Coletta (Prod. A.S.P. di Donatella Palermo, Aiuto Regia: G.Colla).
Nel 2005 è Assistente alla regia sul film di Ermanno Olmi, “Cento Chiodi”.
REGIA
Ha scritto e diretto nel 2003 “La Delizia del Parco” (Dv, 10 Min. – Prod. A.S.L di Ferrara) cortometraggio realizzato con persone affette da disturbi psichici per il loro reintegro attraverso il mondo del lavoro; vince vari premi tra cui il Concorso “Si può fare, Che Impresa!” al Festival del Ministero delle Pari opportunitá.
Nel 2006 ha scritto e diretto “Nano e Fausto”, (DV, 20 Min. – Prodotto da Regione Emilia Romagna e altri Enti) basato sulla storia del mitico passaggio della borraccia tra Coppi e Bartali: ha ancora una tematica sociale e vince vari premi tra cui Miglior Regia al Caserta Film Festival diretto da Gianni Romoli.
Nel 2010 scrive e dirige “Jody delle giostre”, (HD, 20 Min, Prod. RIO FILM) cortometraggio finanziato dal Ministero dei Beni Culturali come film d’interesse nazionale culturale, vincitore del David di Donatello 2011 come Miglior Cortometraggio.
Sta lavorando al film documentario “Più libero di prima”, un romanzo di formazione scritto attraverso le lettere di Tomaso Bruno, il ragazzo italiano detenuto ingiustamente per 5 anni nelle carceri indiane.
Ha terminato la sceneggiatura del primo lungometraggio: “Tarzan Soraia”.
Adriano Sforzi.

PRODUZIONE
Bertino Tazzine Circo Medrano

PRODOTTO DA
Adriano Sforzi
PRODUTTORI ASSOCIATI
Lapo Tanelli – Massimiliano Girvasi – Ivan Olgiati – Serena Gramizzi
IN CO-PRODUZIONE CON
Wobinda Produzioni Articolture Bofilm
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Sonia Milani 23&20 Max Man Home Movies Visual Lab
CON IL SOSTEGNO DEL
CENTRO PER LO SVILUPPO DELL’AUDIOVISIVO E DELL’INNOVAZIONE
DIGITALE IN EMILIA ROMAGNA
Geco Emilia Romagna Governo Italiano
cineteca.logo.positivo.alta
FORMATO
HD – 62′
SCRITTO DA
Adriano Sforzi, Massimo Tiburli Marini e Pietro Albino di Pasquale
SOUND DESIGNER
Diego Schiavo
SUONO IN PRESA DIRETTA
Marco Parollo
FOTOGRAFIA
Marco Ferri e Guido Michelotti
MONTAGGIO
Paolo “Sbrango” Marzoni (A.M.I)
MUSICHE ORIGINALI
Daniele Furlati
COSTUMI
Manuela Marzano
REGIA
Adriano Sforzi

Torna alla sezione SERATA DI CIRCO TRADIZIONALE

 


  • EVENTI SPECIALI

    EVENTI SPECIALI

    In questa pagina troverete i vari eventi speciali,spettacoli, conferenze ecc che si terranno durante la convention oltre al Gran Galà.

    Leggi Tutto...
  • Dove Alloggiare

    Dove Alloggiare

    La convention dispone di un area camper NON ATTREZZATA (avremo a disposizione alcune prese di corrente in modalità “chi primo arriva meglio alloggia” ma nessuna area per pulire gli scarichi ecc) e un area camping dove poter piazzare la propria tenda. Lo spazio a disposizione è limtato, quindi si consiglia vivamente di NON portare gazebo […]

    Leggi Tutto...
  • 1
  • 2